Il 15 marzo 2019 è entrato in vigore il Decreto Interministeriale 22.01.2019 relativo alla individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Contattaci per saperne di più!
Il D.Lgs. 81/2008 e il D.I. 22.01.2019 individuano i vari criteri di sicurezza relativi alle procedure di posa, mantenimento e rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnaletica delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
I datori di lavoro del gestore delle infrastrutture e delle imprese esecutrici assicurano che tutti i lavoratori dedicati alle attività e i preposti ricevano: formazione, informazione e addestramenti specifici.
Lo schema dei corsi di formazione per preposti e lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo, apposizione e rimozione della segnaletica stradale è il seguente:
| MODULO GIURIDICO | MODULO TECNICO | MODULO PRATICO | TOTALE |
LAVORATORI |
1 ora |
3 ore |
4 ore |
8 ore |
PREPOSTI |
3 ore |
5 ore |
4 ore |
12 ore |
AGGIORNAMENTO |
- |
- |
- |
6 ore |
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 8 ORE / 12 ORE
Modulo Giuridico
- - Legislazione generale di sicurezza con particolare riferimento ai cantieri temporanei
- - Articoli del codice della strada che disciplinano l'esecuzione di opere per cantieri sulle strade
- - Statistiche degli infortuni e delle violazione delle norme nei cantieri stradali
Modulo Tecnico
- - DPI e indumenti ad alta visibilità
- - Organizzazione del lavoro, modalità di comunicazione
- - Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici
- - Norme operative per l'esecuzione in sicurezza di inteventi programmati e di emergenza
- - Test a risposta multipla per verificare l'apprendimento
Modulo Pratico
- - Comunicazione tra gli operatori
- - Installazione e rimozione della segnaletica
- - Attività su diverse categorie di strade
- - Test finale
{loadmodule mod_super_simple_contact_form,Richiedi una consulenza}