
SOLLEVATORI TELESCOPICI
I sollevatori telescopici sono macchinari polivalenti e molto complessi; possono raggiungere grandi altezze, montano accessori per diverse attività e possono circolare su strada.
E’ quindi fondamentale prevedere per gli operatori un programma di formazione adeguato e ben dettagliato su ogni argomento e su gli eventuali rischi per ogni tipologia di lavorazione.
Formazione per Carrelli Sollevatori/Elevatori Semoventi con conducente a bordo telescopici e telescopici e rotativi durata 12 ore
L’art. 73 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone .Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione.
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore
MODULO TECNICO
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno:
- Principali rischi connessi all'impiego di carrelli
- Nozioni elementari di fisica
- Tecnologia dei carrelli semoventi
- Componenti principali: forche e/o organi di presa
- Sistemi di ricarica batterie
- Dispositivi di comando e di sicurezza
- Controlli e manutenzioni
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
MODULO PRATICO
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti 'e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico