
GRU A PONTE
Gru semovente, sospesa su due binari sopraelevati e dotata di movimenti longitudinali e trasversali, utilizzata per il sollevamento e la traslazione di grossi carichi. E’ principalmente posizionata su due binari traslando su ruote ferrate, cremagliere o pneumatici; viene azionata da operatori che necessitano, per legge, di formazione adeguata e specifica.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ORE)
- - Presentazione del corso
- - Cenni di normativa generale in materia d’igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi senza operatore a bordo(D.Lgs. n. 81/2008 art. 73)
- - Responsabilità dell'operatore
MODULO TECNICO (3 ORE)
- - Categorie di attrezzature: i vari tipi di carroponte e gru a portale, e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
- - Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico
- - Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi d’accesso.
- - Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro
- - Ausili al sollevamento : cavi , braghe , catene , ecc.
- - Procedure per il corretto sollevamento dei carichi: portata massima , ostacoli alla traslazione , equilibrio dei carichi ed oscillazioni
- - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature(stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.), avviamento, spostamento, azionamenti, manovre
- - Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di lavoro
- - Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero
- - DPI in dotazione all’operatore e loro uso
- - Manutenzione dell’apparecchio e riparazioni
MODULO PRATICO SPECIFICO (4 ORE)
- - Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di direzione e frenatura
- - Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di Sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando
- - Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte, dei dispositivi di comando e di sicurezza
- - Pianificazione delle operazioni di lavoro: preparazione, imbragaggio, spostamento, posa
- - Individuazione, uso e ricovero dei DPI in custodia all’operatore
- - Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo
- - Messa a riposo e spegnimento: sistemi di bloccaggio e messa a riposo